Macchina montaggio valvola a spillo

La macchina per il montaggio della valvola spillo è una linea automatica per l’assemblaggio di un componente in ottone per il settore idro termo sanitario. La struttura è formata da una macchina a tavola rotante a 8 divisioni che oltre all’assemblaggio, realizza la misura dello spillo con la successiva rettifica per riportarlo all’interno delle tolleranze dimensionali.

Le contenute dimensioni dell’oggetto da assemblare hanno permesso a Camas di realizzare una soluzione compatta con unità pick&place e componenti di taglia specificatamente ridotta per un ingombro minimo degli spazi.

Macchina montaggio valvola eccesso di flusso

La macchina per il montaggio della valvola di eccesso di flusso è una linea interamente automatica  per l’assemblaggio e la prova di un dispositivo meccanico che limita gli eccessi di riempimento in serbatoi in pressione. La linea è formata da due macchine a tavola rotante a 16 e 8 divisioni con unità azionate pneumaticamente. L’accoppiamento tra i due corpi, inferiore e superiore, è effettuato tramite saldatura a ultrasuoni e completato tramite l’aggraffaggio di una gabbia metallica di sicurezza applicata tramite deformazione a freddo. Completano il ciclo della macchina le operazioni di prova di flusso nelle diverse posizioni che il dispositivo può assumere.

Macchina montaggio pulsante 4 frecce

La macchina per il montaggio del pulsante 4 frecce è una linea costituita da 4 satelliti con unità azionate pneumaticamente per il montaggio semiautomatico di un interruttore di sicurezza realizzata per una delle principali case automobilistiche europee.
A partire dal carico manuale di tre componenti effettuato da un operatore, il primo satellite a tavola rotante a 16 divisioni è preposto all’assemblaggio iniziale del pezzo. Nella seconda macchina avviene la tranciatura e la singolarizzazione dei circuiti elettronici a partire da quadrotti tramite una trancia multipla, specificatamente sviluppata per gestire questo tipo di operazione molto delicata. I circuiti tranciati e singolarizzati vengono avviati al montaggio sulla terza macchina tramite un pallet portapezzo di un nastro trasportatore. L’oggetto finale assemblato e anche i premontati delle diverse fasi di lavorazione sono sottoposti sulla quarta macchina a una serie di controlli funzionali e di caratteristica: controlli di forma e posizione con sistemi di visione, controlli di carico e controlli elettrici. I prodotti vengono poi pallettizzati mediante assi cartesiani in appositi vassoi.

Macchina montaggio valvole radiatori

La macchina per il montaggio delle valvole dei radiatori è una linea interamente automatica costituita da tre macchine collegate tra loro e con unità azionate pneumaticamente per il montaggio e il collaudo di una valvola per termosifoni in diverse configurazioni.

La soluzione proposta da Camas rappresenta l’ultima evoluzione delle macchine di assemblaggio per valvole per termosifoni: una linea produttiva semplice, interamente automatizzata, che consente  un’elevata cadenza produttiva. Per garantire una buona efficienza la macchina è stata concepita con la presenza di polmonatura di pezzi sui nastri tra le varie fasi di montaggio e collaudo.

Macchina montaggio raccordi polietilene

La macchina per il montaggio di raccordi in polietilene è una linea interamente automatica a tavola rotante a 16 divisioni con unità pick&place mosse mediante un modulo meccanico a camme sviluppato da Camas. Tramite la saldatura a ultrasuoni la linea multiprodotto assembla  raccordi ad attacco rapido in plastica di svariate forme e dimensioni: a 1, 2 o 3 vie.

Nel caso di raccordi a 1 via la macchina produce due pezzi contemporaneamente, nel caso di raccordi a 2 vie viene prodotto un pezzo alla volta, mentre per raccordi a 3 vie viene prodotto un pezzo ogni due scatti della tavola. La linea è ottimizzata per l’assemblaggio di raccordi a due vie, i più richiesti e utilizzati sul mercato.

Sul PC posto a bordo macchina è installata l’interfaccia operatore Supervisor sviluppata da Camas, totalmente personalizzabile in base alle esigenze del cliente, che permette di gestire agilmente i cambi di produzione e il riattrezzaggio.