Saldatura

Camas all’interno delle soluzioni integrate nelle proprie linee applica anche sistemi di saldatura di propria concezione e di fornitori terzi.

Tra le principali tipologie di saldatura Camas integra nelle proprie linee:
– Saldature laser
– Saldature ad induzione
– Saldature ad ultrasuoni
– Saldature a lama calda
– Saldature a TIG

Rivettatura

La rivettatura è una tecnica di giunzione, solitamente utilizzata per unire fra loro lamine metalliche o plastiche di modesto spessore.

L’unione avviene grazie ad un elemento metallico chiamato rivetto che in seguito a deformazione plastica permanente va ad unire le due superfici.

E’ una tecnica estremamente flessibile per i tipi di impiego e garantisce un’ottima affidabilità nel tempo. La deformazione del rivetto o più in generale dello spinotto di unione può essere eseguita tramite pressatura o con movimenti cicloidali di rullatura. Il comportamento del materiale differisce nei due casi e spesso le due tecniche vengono approfondite simultaneamente con il cliente per decidere la migliore da utilizzare.

Può essere effettuata mediante sistemi di rivettatura meccanici, pneumatici o ad ultrasuoni (solo per materie plastiche). Camas è in grado di integrare sistemi di rivettatura alle proprie linee di assemblaggio e collaudo.

Sistemi di visione

I sistemi di visione consentono di controllare il 100% della produzione in modo performante e preciso grazie alla scelta personalizzata di sensori e ottica adeguati alla precisione richiesta. Questi sistemi possono essere multipli fissi, montati su assi lineari o robot manipolatori, e integra sistemi di visione 2D e 3D. La calibrazione automatica è pianificabile per garantire la ripetibilità.

La programmazione online di nuovi prodotti è facile ed è possibile farla in completa autonomia. Il calcolo automatico del ciclo di controllo è ottimizzato per i sistemi robot ed è compatibile con tutti i robot PLC per adattarsi alla lina produttiva. Camas è in grado di integrare sistemi di visione alle proprie linee di assemblaggio e collaudo.

Sistemi controlli superficiali – qualità

Camas è in grado di integrare sistemi di controllo superficiali e di qualità alle proprie linee di assemblaggio e collaudo. Questi controlli sono dotati di un  sistema di visione capace di misurare, riconoscere, identificare, selezionare, leggere codici o caratteri e di guidare un robot.

Il processo avviene tramite scan 2D o 3D.

I sistemi di visione artificiale, nell’ambito dell’automazione industriale, vengono utilizzati per effettuare controlli di diverso tipo: verifica difetti superficiali come botte e sfogliature; verifica completezza nella forma (alette spezzate, accumuli di materiale, …); verifica dell’assemblaggio (tipologia , orientazione, conteggio, …); verifica dimensionale (lunghezza, area, volume, …).

Il sistema è in grado di effettuare la lettura datamatrix o barcodes.

Pressatura

La pressatura è una tecnologia basata sullo sviluppo di un’elevata pressione al fine di comprimere un materiale fino ad imporre la forma finale desiderata.

L’elevata compressione di un pezzo può generare la sua deformazione plastica fino ad imporne un cambiamento di forma che può essere sfruttato per inserire dei componenti all’interno di cavità piuttosto che effettuare l’unione di più componenti tra di loro.

La pressatura viene esercitata attraverso diversi tipi di presse, che si differenziano per principio di funzionamento, per costruzione meccanica e per il materiale che lavorano.

Camas è in grado di integrare sistemi di pressatura, autoprodotti o da commercio, alle proprie linee di assemblaggio e collaudo. si utilizzano sistemi diretti o a ginocchiera. I sistemi possono essere pneumatici, oleodinamici, e sempre più spesso elettrici. Gli algoritmi di piantaggio possono essere a controllo di forza, spostamento, con intercettazione del punto di contatto, assoluti o differenziali. Le curve forza spostamento sono memorizzate e la curva mostrata su un grafico.

Tranciatura

La tranciatura è una lavorazione a freddo ed è il processo più diffuso per la produzione di grandi serie di componentistica metallica e non solo. È un’operazione in grado di tagliare sezioni piane prefissate in quadrotti o nastri. Viene eseguita su una pressa grazie ad uno stampo composto da due parti: una matrice vincolata alla parte fissa della pressa e un punzone solidale con la slitta.

Il punzone penetra nel materiale e l’attraversa asportando un profilo di materiale di sagoma pari alla sezione del punzone. Tra matrice e punzone deve sussistere un gioco ben preciso, se troppo alto causerebbe l’inflessione dei bordi e presenza di bave in eccesso, se troppo basso provocherebbe non tanto un aumento della forza di tranciatura quanto  una usura veloce dell’utensile e della matrice.

Prima il punzone si abbassa fino al contatto con la lamiera, che in una prima fase si deforma e si inflette iniziando a penetrare nella matrice. Al raggiungimento della tensione di rottura a taglio del materiale, si genera una frattura e avviene la separazione del materiale. Camas è in grado di integrare sistemi di tranciatura alle proprie linee di assemblaggio e collaudo.

Macchina montaggio commutatore benzina/gpl

La macchina per il montaggio del commutatore benzina/gpl  effettua il montaggio il collaudo e la marcatura laser di diversi modelli di commutatori benzina/gpl per il settore automotive. Costituita da una tavola rotante a 8 stazioni con unità di movimentazione ad azionamento pneumatico, la macchina è in grado di lavorare due pezzi contemporaneamente. Dopo il carico dei pezzi effettuato manualmente dall’operatore, la linea effettua l’assemblaggio ed il collaudo funzionale attraverso:

  • Apparecchiature di programmazione del circuito;
  • Apparecchiature di collaudo “guida luce”;
  • Sistemi di visione per il controllo del funzionamento dei led;
  • Apparecchiature di collaudo finale con simulazione di funzionamento e controllo della forza di azionamento del pulsante;
  • Unità di marcatura laser (con logo e datamatrix).

Per garantire l’assoluta tracciabilità di ogni singolo pezzo e la gestione da remoto dei risultati di produzione del lotto, tutti i dati di produzione e prova e gli ordini di lavoro in ingresso sono salvati attraverso un’interfaccia realizzata ad hoc da Camas con un server SQL esterno.

Macchina assemblaggio connettori

La macchina per il montaggio e il collaudo dei connettori è una linea multiprodotto ad elevata produttività basata su un modulo meccanico a camme sviluppato da Camas. La macchina assembla due componenti ad ogni battuta e ne verifica la dimensione tramite un sistema calibro passa-nonpassa.

Per soddisfare le esigenze del cliente Camas ha  ottimizzato i tempi di riattrezzaggio semplificando il passaggio da una linea di prodotto all’altra e ha ridotto l’ingombro della macchina installando l’armadio elettrico sul tetto.

Macchina montaggio valvola di non ritorno

La macchina per il montaggio della valvola di non ritorno  assembla e collauda valvole unidirezionali per acqua in tre diverse dimensioni. Costituita da due macchine a tavola rotante collegate mediante un nastro trasportatore a pallet liberi, l’intera linea è formata da unità di lavoro mosse pneumaticamente.

Due componenti sono caricati manualmente sulla prima tavola dove si effettua il montaggio, i restanti componenti sono successivamente caricati tramite sistemi automatici a vibrazione sulla seconda tavola dove si effettuano le prove di tenuta realizzate con unità Camas Tightester e la verifica di unidirezionalità della valvola.